

Interessante scrittura per lo studio dei ricci: molti dell'Ammanieramento, un po' del Soggettivismo e parecchi della Confusione.
E' un dato di fatto che i Ricci dell'Ammanieramento, che indicano "l'abilità di manipolare le diverse tendenze sortite da natura per accomodarle al conseguimento dello scopo che il soggetto si prefigge di raggiungere" (Moretti) sono in via di estinzione. E' difficile trovarli nelle scritture di mezza età, sono quasi impossibili nelle scritture dei giovani, mentre possono essere presenti nelle scritture delle persone più anziane come retaggio di un'educazione passata.
I Ricci dell'Ammanieramento indicano un tipo di manipolazione che si avvale molto di affettazione, adulazione, insinuazione, ipocrisia, ostentazione di bei sentimenti, prediche moraleggianti, ecc., tutte caratteristiche per cui Moretti nutriva una particolare avversione.
Mentre è chiaro che l'educazione attuale punta molto sulla sincerità, sulla libertà di autodeterminazione e di espressione diretta del vissuto individuale. Essendo una libertà reale, ognuno di noi ha meno bisogno di fingere di essere quello che non è, o di dire quello che non pensa, ed ecco perché i Ricci dell'Ammanieramento sono in via di estinzione, come del resto lo sono anche i Ricci del Nascondimento.